SOMMARIO
Introduzione. Itinerario e conversione. I. La preoccupazione ecumenica onnipresente. 1. Il rapporto tra la Scrittura e la tradizione. 2. Lumen Gentium e il «subsistit in». 3. La Vergine Maria. 4. La libertà religiosa: Dignitatis humanae. II. Il decreto sull’ecumenismo: Unitatis redintegratio. 5. I principi cattolici dell’ecumenismo. 6. L’esercizio dell’ecumenismo. 7. Chiese e Comunità separate. III. La ricezione del Concilio: cinquant’anni di dialogo ecumenico. 8. La ricezione da parte del popolo di Dio. 9. La ricezione kerigmatica e pastorale. 10. Bilancio e conclusione. Allegati.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025