SOMMARIO
Premessa. L’identità di genere tra scienze, filosofia e teologia. Differenze di genere: aspetti neurobiologici (C. Martini). Persona e neuroscienze (C. Taddei-Ferretti). L’identità di genere tra produzioni desideranti e patologie del senso (L. Pinkus). L’identità di genere tra tecnologie del sé e soggettività multiple di manifesto in manifesto. Annotazioni a partire da alcuni testi di Donna J. Haraway (U. Fadini). La differenza di genere tra universale e particolare (G. Salatiello). Armonie di genere tra pre-figurazione, ri-figurazione, con-figurazione (D. Verducci). Significare la differenza? Una messa a punto (C. Vigna). L’identità di genere tra l’essere del sé e l’accadere dell’io (F. Totaro). La reciprocità maschio-femmina tra neuroscienze, antropologia e teologia. Per un nuovo paradigma antropo-teologico dell’identità di genere (C. Caltagirone).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025